San
Pio X
Catechismo
della Dottrina Cristiana
Classe
III
Verità
principali della fede cristiana
D I O
Dio provvede, premia, castiga
- 12. Dio ha cura delle cose create? (***)
- Dio ha cura e provvidenza delle
cose create, e le conserva e dirige tutte al proprio
fine, con sapienza, bontà e giustizia infinita.
- 14. Che cos'è il Paradiso? (***)
- Il Paradiso è il godimento eterno di Dio,
nostra felicità, e in Lui, di ogni altro bene, senza
alcun male.
- 17. Che cos'è l'Inferno? (***)
- L'inferno è il patimento eterno della
privazione di Dio, nostra felicità, e del fuoco, con
ogni altro male, senza alcun bene.
- 18. Che cos'è il Purgatorio? (***)
- Il Purgatorio è il patimento temporaneo
della privazione di Dio, e di altre pene che tolgono
dall'anima ogni resto di peccato.
Credo - Chiesa - Papa -
Vescovi
- 33. Quali sono le verità rivelate da
Dio? (***)
- Le verità rivelate da Dio sono
principalmente quelle compendiate nel "Credo o
Simbolo Apostolico".
- 34. Che cos'è il Credo o Simbolo
Apostolico? (***)
- Il "Credo o Simbolo Apostolico"
è una professione dei misteri principali e di altre
verità rivelate da Dio e insegnate dalla Chiesa.
- 36. Da chi fu fondata la Chiesa? (***)
- La Chiesa fu fondata da Gesù Cristo.
- 37. Qual è la Chiesa di Gesù Cristo? (***)
- La Chiesa di Gesù Cristo è la Chiesa
Cattolica Romana, perché essa sola è una, santa,
cattolica e apostolica, quale Egli la volle.
- 38. Chi sono i legittimi Pastori della
Chiesa? (***)
- I legittimi Pastori della Chiesa sono il
Papa o Sommo Pontefice e i Vescovi uniti con lui.
Misteri principali
Segno della Croce
- 44. I due misteri principali della Fede
li professiamo ed esprimiamo anche in altra maniera? (***)
- Professiamo ed esprimiamo i due misteri
principali della Fede anche col "segno della Croce".
Angeli e Demoni
- 47. Dio creò soltanto ciò che è
materiale nel mondo? (***)
- Dio non creò soltanto ciò che è
materiale nel mondo, ma anche i puri spiriti; e crea
l'anima di ogni uomo.
- 49. Chi sono gli Angeli? (***)
- Gli Angeli sono i ministri invisibili di
Dio e anche nostri custodi, avendo Dio affidato ciascun
uomo ad uno di essi.
- 50. I demoni chi sono? (***)
- I demoni sono angeli ribellatisi a Dio per
superbia e precipitati nell'inferno, i quali, per odio
contro Dio, tentano l'uomo al male.
Novissimi
- 68. Che cosa ci attende alla fine di
questa vita? (***)
- Alla fine di questa vita ci attendono i
dolori e lo sfacelo della morte e il giudizio particolare.
- 69. Che cosa ci attende alla fine del
mondo? (***)
- Alla fine del mondo ci attende la
risurrezione della carne e il giudizio universale.
- 70. Che significa risurrezione
della carne? (***)
- Risurrezione della carne significa
che il nostro corpo, per virtù di Dio, si ricomporrà e
si riunirà all'anima per partecipare, nella vita eterna,
al premio o al castigo.
- 71. Che significa vita eterna?
(***)
- Vita eterna significa che il
premio, come la pena, durerà in eterno, e che la
vista di Dio sarà la vera vita e felicità
dell'anima.
MORALE
CRISTIANA
Comandamenti di Dio in
generale
Peccato
- 72. Che cosa sono i comandamenti di
Dio? (***)
- I comandamenti di Dio o Decalogo sono le
leggi morali che Dio nel Vecchio Testamento diede a Mosè
sul monte Sinai, e Gesù Cristo perfezionò nel Nuovo.
- 73. Siamo obbligati ad osservare i
comandamenti di Dio? (***)
- Siamo obbligati ad osservare i
comandamenti di Dio perché sono imposti da Lui, nostro
Padrone supremo, e dettati dalla natura e dalla sana
ragione.
- 74. Chi trasgredisce i comandamenti di
Dio pecca gravemente? (***)
- Chi deliberatamente trasgredisce anche un
solo comandamento di Dio in materia grave, pecca
gravemente contro Dio, e perciò merita l'inferno.
- 78. Tra i figli di Adamo fu preservato
mai nessuno dal peccato originale? (***)
- Tra i figli di Adamo fu preservata dal
peccato originale solo Maria Santissima.
- 83. Che cos'è il peccato mortale? (***)
- Il peccato mortale è una disubbidienza
alla legge di Dio in cosa grave, fatta con piena
avvertenza e deliberato consenso.
- 84. Che cos'è il peccato veniale? (***)
- Il peccato veniale è una disubbidienza
alla legge di Dio in cosa leggera, o anche in cosa
grave, ma senza tutta l'avvertenza e il consenso.
MEZZI DELLA
GRAZIA
Sacramenti
- 113. Quante cose si richiedono per fare
un sacramento? (***)
- Per fare un sacramento si richiedono tre
cose: la materia, la forma e il ministro, il quale abbia
l'intenzione di fare ciò che fa la Chiesa.
- 114. Che cos'è la materia del
sacramento? (***)
- Materia del sacramento è l'elemento
sensibile che si richiede per farlo, come l'acqua nel
battesimo.
- 115. Che cos'è la forma del
sacramento? (***)
- Forma del sacramento sono le parole che il
ministro deve proferire nell'atto stesso di applicare la
materia.
- 116. Chi è il ministro del sacramento?
(***)
- Ministro del sacramento è la persona
capace che lo fa o conferisce, in nome e per autorità di
Gesù Cristo.
Sacramenti dei vivi
e sacramenti dei morti
- 117. Come ci santificano i sacramenti? (***)
- I sacramenti ci santificano o col darci la
prima grazia santificante che cancella il peccato, o
coll'accrescerci quella che già possediamo.
- 118. Quali sacramenti ci danno la prima
grazia? (***)
- Ci danno la prima grazia il Battesimo e la
Confessione, che si chiamano sacramenti dei MORTI perché
donano la vita della grazia alle anime morte per il
peccato.
- 119. Quali sacramenti ci accrescono la
grazia? (***)
- Ci accrescono la grazia la Cresima,
l'Eucarestia, l'Estrema Unzione, l'Ordine e il
Matrimonio, che si chiamano sacramenti dei VIVI, perché
chi li riceve deve già vivere spiritualmente per la
grazia di Dio.
- 120. Chi riceve un sacramento dei vivi
sapendo di non esser in grazia di Dio, commette peccato? (***)
- Chi riceve un sacramento dei vivi sapendo
di non essere in grazia di Dio, commette peccato
gravissimo di sacrilegio perché riceve indegnamente una
cosa sacra.
- 121. Che dobbiamo fare per conservare
la grazia dei sacramenti? (***)
- Per conservare la grazia dei sacramenti
dobbiamo corrispondere con l'azione propria, operando il
bene e fuggendo il male.
Carattere
- 125. Che cos'è il carattere? (***)
- Il carattere è un segno distintivo
spirituale che non si cancella mai.
BATTESIMO
- 130. Chi è ministro del Battesimo? (***)
- Ministro del Battesimo è, d'ordinario, il
sacerdote, ma in caso di necessità, può essere
chiunque, purché abbia l'intenzione di fare ciò che fa
la Chiesa.
CRESIMA
- 133. In che modo la Cresima ci fa
perfetti cristiani e soldati di Gesù Cristo? (***)
- La Cresima ci fa perfetti cristiani e
soldati di Gesù Cristo dandoci l'abbondanza dello
Spirito Santo, cioè della sua grazia e dei suoi doni.
- 134. Chi riceve la Cresima, quali
dispozioni deve avere? (***)
- Chi riceve la Cresima deve essere in
grazia di Dio, e se ha l'uso di ragione, deve conoscere i
misteri principali della Fede, e accostarsi al sacramento
con devozione.
EUCARISTIA
Presenza reale di Gesù
Cristo
- 139. Quando si rompe l'ostia in più
parti, si rompe il Corpo di Gesù Cristo? (***)
- Quando si rompe l'ostia in più parti non
si rompe il Corpo di Gesù Cristo, ma solamente le specie
del pane, e il Corpo del Signore rimane intero in
ciascuna parte.
Comunione
- 146. È cosa buona e utile comunicarsi
spesso? (***)
- È cosa ottima e utilissima comunicarsi
spesso, anche tutti i giorni, purché si faccia sempre
con le dovute disposizioni.
S. Messa
- 147. Che cos'è la Santa Messa? (***)
- La Santa Messa è il sacrificio del Corpo
e del Sangue di Gesù Cristo che, sotto le specie del
pane e del vino, si offre dal sacerdote a Dio
sull'altare, in memoria e rinnovazione del sacrificio
della Croce.
Dolore
- 153. È necessario aver dolore di tutti
i peccati commessi? (***)
- È necessario aver dolore di tutti i
peccati mortali commessi, senza eccezione; e conviene
averlo anche dei veniali.
Accusa dei peccati
- 157. Chi per vergogna tacesse un
peccato mortale, farebbe una buona confessione? (***)
- Chi per vergogna tacesse un peccato
mortale, non farebbe una buona confessione, ma
commetterebbe un sacrilegio.
- 158. Che deve fare chi sa di non
essersi confessato bene? (***)
- Chi sa di non essersi confessato bene deve
rifare le confessioni mal fatte e accusarsi dei sacrilegi
commessi.
Soddisfazione
- 160. Che cos'è la soddisfazione o
penitenza sacramentale? (***)
- La soddisfazione o penitenza sacramentale
è l'opera buona imposta dal confessore a castigo e a
correzione del peccatore, e a sconto della pena
temporanea meritata peccando.
ordine - matrimonio
- 165. Che cos'è l'Ordine?
(***)
- L'Ordine è il sacramento che dà
la potestà di compiere le azioni sacre riguardanti
l'Eucaristia e la salute delle anime, e imprime il
carattere di ministri di Dio.
- 166. Che cos'è il Matrimonio?
(***)
- Il Matrimonio è il sacramento che
unisce l'uomo e la donna indissolubilmente, e dà
loro la grazia di santamente convivere e di educare
cristianamente i figli.
- 172. Gli sposi nel contrarre il
Matrimonio devono essere in grazia di Dio? (***)
- Gli sposi nel contrarre il Matrimonio
devono essere in grazia di Dio, altrimenti commettono un
sacrilegio.
- 173. Che doveri hanno gli sposi? (***)
- 1. di convivere santamente, 2. di aiutarsi
con affetto costante nelle necessità spirituali e
temporali, 3. di educare bene i figliuoli, curandone
l'anima non meno del corpo, e formandoli anzitutto alla
religione e alla virtù con la parola e con l'esempio.
ORAZIONE
- 179. È necessario pregare? (***)
- E' necessario pregare e pregare spesso,
perché Dio lo comanda, e, ordinariamente solo se si
prega, Egli concede le grazie spirituali e temporali.
- 181. Che cos'è il Pater
noster? (***)
- Il Pater noster è la preghiera
insegnata e raccomandata da Gesù Cristo.
[ Catechismo ] [ Home
Page ]