San Pio X
Catechismo della Dottrina
Cristiana
Classe IV
Verità
principali della fede cristiana
D I O
N. S.
Gesù Cristo
- 32. Per vivere
secondo Dio, che cosa dobbiamo fare? (****)
- Per vivere secondo
Dio dobbiamo CREDERE LE VERITÀ RIVELATE da Lui e
OSSERVARE I SUOI COMANDAMENTI, con l'aiuto della sua
GRAZIA, che si ottiene mediante i SACRAMENTI e l'ORAZIONE.
Credo
- Chiesa - Papa - Vescovi
- 35. Che cos'è
la Chiesa? (****)
- La Chiesa è la
società dei veri Cristiani, cioè dei battezzati che
professano la Fede e la Dottrina di Gesù Cristo,
partecipano ai suoi Sacramenti e ubbidiscono ai Pastori
stabiliti da Lui.
- 39. Chi è il
Papa? (****)
- Il Papa è il
successore di San Pietro, quindi il capo visibile di
tutta la Chiesa, Vicario di Gesù Cristo, capo invisibile.
- 40. Il Papa e i
Vescovi uniti con lui che cosa costituiscono? (****)
- Il Papa e i
Vescovi uniti con lui costituiscono la Chiesa docente,
chiamata così perché ha la missione d'insegnare le
verità e le leggi divine.
- 41. La Chiesa
docente può errare nell'insegnarci le verità rivelate
da Dio? (****)
- La Chiesa docente
non può errare nell'insegnarci le verità rivelate da
Dio: essa è infallibile, perché lo Spirito di
verità l'assiste continuamente.
- 42. Il Papa, da
solo, può errare nell'insegnarci le verità rivelate da
Dio? (****)
- Il Papa, da solo,
non può errare nell'insegnarci le verità rivelate da
Dio, ossia è infallibile come la Chiesa.
Segno
della Croce
- 46. Nel Segno
della Croce, come esprimiamo noi i due misteri principali
della Fede? (****)
- Nel Segno della
Croce, con le parole esprimiamo l'Unità e Trinità
di Dio e con la figura della Croce la Passione e
la Morte del Nostro Signor Gesù Cristo.
Angeli
e Demoni
- 48. Chi sono i
puri spiriti? (****)
- I puri spiriti
sono esseri intelligenti senza corpo.
Incarnazione,
Morte, Risurrezione,
Ascensione e
ritorno del Figliuolo di Dio
- 60. Perché Gesù
Cristo volle esser povero? (****)
- Gesù Cristo volle
esser povero per insegnarci ad essere umili e a non
riporre la felicità nelle ricchezze, negli onori e nei
piaceri del mondo.
- 64. Ora Gesù
Cristo è solamente in cielo? (****)
- Ora Gesù Cristo
non è solamente in cielo, ma come Dio è in ogni luogo
e, come Dio e uomo, è in cielo e nel Santissimo
Sacramento dell'altare.
Morale Cristiana
Comandamenti
di Dio in
particolare
- 85. Che ci
ordina il primo comandamento: Io sono il
Signore Dio tuo: non avrai altro Dio fuor che me?
(****)
- Il primo
comandamento: Io sono il Signore Dio tuo: non avrai
altro Dio fuor che me, ci ordina di essere religiosi,
cioè di credere in Dio e di amarlo, adorarlo e servirlo.
- 86. Che ci
proibisce il primo comandamento? (****)
- Il primo
comandamento ci proibisce l'empietà, la superstizione,
l'irreligiosità, l'eresia e l'ignoranza colpevole
delle verità di Fede.
- 87. Che ci
proibisce il secondo comandamento: Non nominare
il nome di Dio invano? (****)
- Il secondo
comandamento: Non nominare il nome di Dio invano,
ci proibisce di nominarlo senza rispetto, di bestemmiare,
di far giuramenti falsi o illeciti.
- 88. Che ci
ordina il secondo comandamento? (****)
- Il secondo
comandamento ci ordina di avere sempre riverenza per il
nome santo di Dio e di adempiere i voti e le promesse
giurate.
- 89. Che ci
ordina il terzo comandamento: Ricordati di
santificare le feste? (****)
- Il terzo
comandamento: Ricordati di santificare le feste,
ci ordina di onorare Dio nei giorni di festa con atti di
culto esterno, dei quali per i Cristiani l'essenziale è
la Santa Messa.
- 90. Che ci
proibisce il terzo comandamento? (****)
- Il terzo
comandamento ci proibisce nei giorni di festa le opere
servili.
- 91. Quali opere
si dicono servili? (****)
- Si dicono servili
i lavori manuali, propri degli artigiani e degli operai.
- 92. Che cosa ci
ordina il quarto comandamento: Onora il padre e
la madre? (****)
- Il quarto
comandamento: Onora il padre e la madre, ci ordina
di amare, rispettare e ubbidire i genitori e i nostri
superiori in autorità.
- 93. Che ci
proibisce il quarto comandamento? (****)
- Il quarto
comandamento ci proibisce di offendere i genitori e i
superiori in autorità e di disubbidire loro.
- 94. Che ci
proibisce il quinto comandamento: Non ammazzare?
(****)
- Il quinto
comandamento: Non ammazzare, ci proibisce
l'omicidio, il suicidio, il duello, i ferimenti, le
percosse, le ingiurie, le imprecazioni e lo scandalo.
- 95. Che ci
ordina il quinto comandamento? (****)
- Il quinto
comandamento ci ordina di voler bene a tutti, anche ai
nemici, e di riparare il male corporale e spirituale
fatto al prossimo.
- 96. Che ci
proibisce il sesto comandamento: Non commettere
atti impuri? (****)
- Il sesto
comandamento: Non commettere atti impuri, ci
proibisce ogni impurità: le azioni, le parole, gli
sguardi, i libri, le immagini, gli spettacoli immorali.
- 97. Che ci
ordina il sesto comandamento? (****)
- Il sesto
comandamento ci ordina di essere santi nel corpo,
portando il massimo rispetto alla propria e all'altrui
persona, come opere di Dio e templi dove Egli abita con
la presenza e con la grazia.
- 98. Che ci
proibisce il settimo comandamento: Non rubare?
(****)
- Il settimo
comandamento: Non rubare, ci proibisce di
danneggiare il prossimo nella roba.
- 99. Che ci
ordina il settimo comandamento? (****)
- Il settimo
comandamento ci ordina di restituire la roba degli altri,
di riparare i danni colpevolmente arrecati, di pagare i
debiti e la giusta mercede agli operai.
- 100. Che ci
proibisce l'ottavo comandamento: Non dire falsa
testimonianza? (****)
- L'ottavo
comandamento: Non dire falsa testimonianza, ci
proibisce ogni falsità e il danno ingiusto all'altrui
fama.
- 101. Che ci
ordina l'ottavo comandamento? (****)
- L'ottavo
comandamento ci ordina di dire a tempo e luogo la verità,
e d'interpretare in bene, possibilmente, le azioni del
prossimo.
- 102. Chi ha
danneggiato il prossimo nel buon nome, accusandolo
falsamente e sparlandone, a che cosa è obbligato? (****)
- Chi ha danneggiato
il prossimo nel buon nome accusandolo falsamente o
sparlandone, deve riparare, per quanto può, il danno
arrecato.
- 103. Che ci
proibisce il nono comandamento: Non desiderare
la donna d'altri? (****)
- Il nono
comandamento: Non desiderare la donna d'altri, ci
proibisce i pensieri e i desideri cattivi.
- 104. Che ci
ordina il nono comandamento? (****)
- Il nono
comandamento ci ordina la perfetta purezza dell'anima.
- 105. Che ci
proibisce il decimo comandamento: Non
desiderare la roba d'altri? (****)
- Il decimo
comandamento: Non desiderare la roba d'altri, ci
proibisce l'avidità sfrenata delle ricchezze.
- 106. Che ci
ordina il decimo comandamento? (****)
- Il decimo
comandamento ci ordina di essere giusti e moderati nel
desiderio di migliorare la nostra condizione e di
soffrire con pazienza le strettezze e le altre miserie.
Precetti
generali della Chiesa e principali Virtù morali
Virtù
- 107. Quali sono
le virtù proprie del Cristiano? (****)
- Le virtù proprie
del Cristiano sono le virtù soprannaturali e
specialmente la Fede, la Speranza e la Carità,
che si chiamano teologali o divine.
- 108. Che cos'è
la Fede? (****)
- La Fede è quella
virtù soprannaturale per cui crediamo, sull'autorità di
Dio, ciò che Egli ha rivelato e ci propone a credere per
mezzo della Chiesa.
- 109. Che cos'è
la Speranza? (****)
- La Speranza è
quella virtù soprannaturale per cui confidiamo in Dio e
da Lui aspettiamo la vita eterna e le grazie necessarie
per meritarla quaggiù con le buone opere.
- 110. Che cos'è
la Carità? (****)
- La Carità è
quella virtù soprannaturale per cui amiamo Dio, per se
stesso, sopra ogni cosa e il prossimo come noi medesimi,
per amor di Dio.
- 111. Quali sono
le principali virtù morali? (****)
- Le principali virtù
morali sono: la RELIGIONE che ci fa rendere a Dio il
culto dovuto, e le quattro virtù cardinali (PRUDENZA,
GIUSTIZIA, FORTEZZA e TEMPERANZA), che ci fanno onesti
nel vivere.
MEZZI DELLA GRAZIA
Carattere
- 126. Quale
carattere imprimono nell'anima il Battesimo, la Cresima e
l'Ordine? (****)
- Il Battesimo
imprime nell'anima il carattere di CRISTIANO; la Cresima
quello di SOLDATO di Gesù Cristo; l'Ordine quello di suo
MINISTRO.
Indulgenza
- 161. Che cos'è
l'indulgenza? (****)
- L'indulgenza è
una remissione di pena temporanea dovuta per i peccati,
che la Chiesa concede sotto certe condizioni a chi è in
grazia.
- 162. Di quante
specie è l'indulgenza? (****)
- L'indulgenza è di
due specie: plenaria e parziale.
- 163. Che si
richiede per acquistare le indulgenze? (****)
- Per acquistare le
indulgenze si richiede di essere in stato di grazia e di
eseguire bene le opere prescritte.
Matrimonio
- 167. Chi è il
Ministro del Matrimonio? (****)
- Ministri del
Matrimonio sono gli sposi che lo contraggono.
- 168. Come si
contrae il Matrimonio? (****)
- Il Matrimonio si
contrae esprimendo il mutuo consenso davanti al Parroco,
o ad un suo delegato, e a due testimoni, nel territorio
della parrocchia.
- 169. Il
Matrimonio celebrato in questa forma consegue in Italia
anche gli effetti civili? (****)
- Il Matrimonio
celebrato in questa forma consegue in Italia anche gli
effetti civili, perché lo Stato Italiano riconosce tali
effetti al Sacramento del Matrimonio.
- 170. Il
Matrimonio così celebrato come consegue in Italia anche
gli effetti civili? (****)
- Il Matrimonio così
celebrato consegue in Italia anche gli effetti civili,
mediante la sua regolare trascrizione nei registri dello
Stato Civile, fatta a richiesta del Parroco.
- 171. Gli sposi
cattolici possono compiere anche il Matrimonio civile? (****)
- Gli sposi
cattolici non possono compiere il Matrimonio civile, né
prima né dopo il Matrimonio religioso: che se lo
osassero, anche con la intenzione di celebrare appresso
il Matrimonio religioso, sono dalla Chiesa considerati
come pubblici peccatori.
ORAZIONE
- 174. Che cos'è
l'orazione? (****)
- L'orazione è una
pia elevazione dell'anima a Dio.
- 175. Di quante
specie è l'orazione? (****)
- L'orazione è di
due specie: mentale e vocale.
- 176. Qual è
l'orazione mentale? (****)
- L'orazione mentale
è quella che si fa con la sola mente e col cuore.
- 177. Qual è
l'orazione vocale? (****)
- L'orazione vocale,
detta più comunemente preghiera, è quella che si
fa con le parole accompagnate dalla mente e dal cuore.
- 178. Come si
deve pregare? (****)
- Si deve pregare
riflettendo che stiamo alla presenza dell'infinita maestà
di Dio e abbiamo bisogno della sua misericordia: perciò
dobbiamo essere umili, attenti e devoti.
- 180. Quali cose
dobbiamo chiedere a Dio? (****)
- Dobbiamo chiedere
a Dio la gloria sua e, per noi, la vita eterna e le
grazie anche temporali, come ci ha insegnato Gesù Cristo
nel Pater noster.
- 182. Con quale
preghiera specialmente invochiamo noi la Madonna? (****)
- Noi invochiamo la
Madonna specialmente con l'Ave Maria o
Salutazione Angelica.
- 183. Che cosa
domandiamo alla Madonna con l'Ave Maria?
(****)
- Con l'Ave Maria
domandiamo alla Madonna la sua materna intercessione per
noi, in vita e in morte.
[ Catechismo ] [ Home
Page ]