Amicizia Cristiana

Associazione per la diffusione della buona stampa cattolica

Via A. Aceto n. 18 - 66100 Chieti - Tel. 0871 63210 - Fax 0871 404798

E-mail: amiciziacristiana@yahoo.it - Internet: http://amicizia-cristiana.freeweb.org

 

COMUNICATO STAMPA

Seminario di Studi Storici e Sociali — 1999-2000

Analisi della società moderna dal Giacobinismo alla Perestrojka

L’Associazione Amicizia Cristiana, fermamente convinta che la Storia rappresenta, nel suo insieme come nelle sue molteplici sfaccettature, un universo troppo poco esplorato, soprattutto dai giovani, ha organizzato un Seminario di Studi Storici e Sociali dal titolo: Analisi della società moderna dal Giacobinismo alla Perestrojka, a cura di don Ugo Carandino dell'Istituto "Priorato Madonna di Loreto" di Rimini, caporedattore della rivista "La Tradizione Cattolica".

Questo il ciclo delle conferenze che si terranno presso la Biblioteca provinciale "A.C. De Meis" di Chieti:

Lunedì 22 Novembre 1999 - Ore 17,00 — Il peso della Storia: Relazione tra l'uomo e l'ambiente - Formazione della comunità umana - Trasmissione del progresso umano

Lunedì 20 Dicembre 1999 - Ore 17,00 — La Rivoluzione francese: L'Europa prima del 1789 - La Rivoluzione entra nella Storia - I popoli e la libertà

Lunedì 17 Gennaio 2000 - Ore 17,00 — Dal passato al futuro: Il Risorgimento - Una nuova Italia per una nuova Europa - Il volto dei totalitarismi: dai lager ai gulag

Nella Storia, protesa tra il passato e il futuro, si delinea il pensiero umano e le sue conseguenti realizzazioni; una alternanza di avvenimenti — ora felici, ora drammatici — permettono di ripercorrere il cammino umano dalle sue origini sino ad oggi.

Il ciclo di conferenze si prefigge di dare al giovane il "gusto" della Storia, scoprendo la sua dinamicità e creatività. Permette quindi di familiarizzare il giovane con il susseguirsi degli avvenimenti, analizzando la loro natura specifica e l’incidenza nella vita quotidiana degli individui.

Una Storia non intesa come una semplice materia scolastica, ma conosciuta ed amata come riferimento dell’itinerario umano.

Il Presidente

Marco Solfanelli

Cell. 0338 2550568




Conferenze