Dopo il Vaticano II
La situazione dell'autorità nella Chiesa
Il Concilio Vaticano II ha determinato una nuova situazione all'interno della Chiesa, suscitando i consensi dei progressisti e le critiche dei tradizionalisti. Uno dei temi più scottanti di questo confronto, sembra riguardare il rapporto che deve intercorrere tra l'Autorità suprema e i fedeli.
Il cattolico deve sempre obbedire o può talvolta disobbedire ai Pastori della Chiesa? E' necessaria la sottomissione abituale all'Autorità? Perchè i teologi della Controriforma indicavano una distinzione tra Papato materiale e formale? Questa distinzione può essere utile nell'attuale contesto ecclesiale?
Questi gli interrogativi a cui don Francesco Ricossa, direttore della rivista "Sodalitium" e professore di teologia al Seminario dell'Istituto Mater Boni Consilii di Verrua Savoia (TO), darà risposta nella conferenza sul tema: "Dopo il Vaticano II. La situazione dell'Autorità nella Chiesa".
Teramo - Sabato 1° Giugno 2002 - Ore 17,00
(Casa del Mutilato - già Chiesa della Misericordia - Piazza Dante - Teramo)
Dopo il Vaticano II. La situazione dell'autorità nella Chiesa
a cura di don Francesco Ricossa
dell'Istituto Mater Boni Consilii di Verrua Savoia (TO)