La difesa della Liturgia Cattolica
Protestanti e Modernisti contro il Sacrificio della Messa
Nel 1969 il Vaticano annuncia la promulgazione di un nuovo rito della Messa e in un documento introduttivo la Messa viene definita semplicemente un memoriale dell'ultima cena e non più il rinnovamento del Sacrificio della Croce. Una parte del mondo cattolico insorge e viene presentato a Paolo VI un documento sottoscritto dal Card. Ottaviani, già Prefetto del Sant'Uffizio, in cui si condanna il nuovo rito della Messa, affermando che rappresenta un impressionante allontanamento dalla teologia cattolica e che non esprime più la Fede del Concilio di Trento.
Don Ugo Carandino in una conferenza dal tema: "La difesa della Liturgia Cattolica - Protestanti e Modernisti contro il Sacrificio della Messa" — organizzata dall’Associazione Amicizia Cristiana, per Venerdì 13 Febbraio alle ore 17,00, presso l’Auditorium della Biblioteca Provinciale “A.C. de Meis” di Chieti — analizza a 35 anni di distanza la riforma del “Novus Ordo Missae” di Paolo VI, che continua a dividere i Cattolici, mentre l'intera Chiesa è travagliata da una crisi senza precedenti.
Chieti, Venerdì 13 Febbraio 2004 - Ore 17,00
(Biblioteca Provinciale “A.C. De Meis” di Chieti, P.za dei Templi Romani)
La difesa della Liturgia Cattolica
Protestanti e Modernisti contro il Sacrificio della Messa
a cura di don Ugo Carandino
dell'Istituto Mater Boni Consilii di Verrua Savoia (TO)
Presentazione di:
Marco Solfanelli
Presidente dell'Associazione Amicizia Cristiana
